A partire dal 6 agosto 2022 viene avviata a bordo degli scafi del servizio di trasporto pubblico via mare la fase sperimentale del pagamento biglietti STP con carte bancarie contactless attraverso le nuove emettitrici automatiche di titoli di viaggio. Tale sistema si aggiunge alla possibilità di acquistare il biglietto a bordo della motobarca tramite l'emettitrice automatica con moneta spicciola. Per acquistare il biglietto a bordo con carta bancaria è necessario:
- essere dotati di carta di credito o debito (bancomat) abilitata alle operazioni contactless (contrassegnata con l’apposito simbolo);
- selezionare prima di tutto la quantità di biglietti da acquistare, scorrendo le possibili scelte visualizzate sul monitor dell’emettitrice attraverso i tasti “TARIFFA” e “CONFERMA”;
- avvicinare la carta contactless al lettore per effettuare il pagamento, che verrà confermato dal dispositivo con un messaggio sul display di “OK” su sfondo verde e con un segnale acustico;
- se l'operazioni è andata a buon fine viene emesso l’apposito ticket/ricevuta che dovrà essere conservato per l’intero viaggio fino alla avvenuta discesa dal mezzo.
Le carte bancarie abilitate al servizio sono:
- le carte bancarie contactless dei principali circuiti: Mastercard - Visa
- le carte di debito contactless dei circuiti: Mastercard - Maestro - Vpay
- le carte prepagate ricaricabili contactless dei circuiti: Mastercard – Visa
- si paga anche con Apple Pay, G-Pay utilizzando smartphone e smartwatch, purché abilitati al pagamento NFC
Il servizio non ha commissioni, né occorre registrarsi. In caso di carta non ammessa al pagamento perché insolvente o scaduta, sul display verrà visualizzato un messaggio su sfondo rosso con l’indicazione “ERRORE–Carta non accettata”.
In caso di controllo da parte del personale aziendale è necessario esibire il ticket/ricevuta valido esclusivamente per la corsa di emissione. In caso di mancata esibizione del ticket/ricevuta verranno applicate le sanzioni amministrative previste per legge.
I differenti circuiti bancari (Visa, Mastercard, Maestro, ecc) potrebbero comunicare all’utente che hanno dato una pre-autorizzazione per il pagamento del biglietto: se la transazione finale è andata a buon fine gli eventuali importi delle pre-autorizzazioni vengono annullati e sostituiti dal solo importo del biglietto. Le condizioni e gli importi della eventuale pre-autorizzazione dipendono dalle condizioni contrattuali in essere tra cliente e il proprio istituto bancario.
Il sistema di pagamento EMV va ad aggiungersi alle altre modalità di acquisto e pagamento titoli di viaggio aziendali attualmente disponibili per il servizio via mare, ossia il titolo di viaggio cartaceo presso le rivendite autorizzate, l’acquisto dalle emettitrici a bordo con moneta spicciola, la app MyCicero.